Ondata di caldo: attenzione a questo rischio poco conosciuto legato al troppo consumo di acqua

Durante i periodi di caldo estremo, spesso ci viene detto: "Bevi un po' d'acqua.". Ma è anche possibile berlo troppo, al punto da mettere a repentaglio la sua salute. Questo rischio si chiama iponatriemia.

Cos'è l'iponatriemia?

L'iponatriemia è un calo anomalo del sodio nel sangue (< 135 mmol/L). Si verifica quando portiamo troppa acqua rispetto al sale disponibile, o noi perde troppo sale (sudorazione, alcuni farmaci) senza compensazione.

Il sangue viene quindi “diluito”, l'acqua entra nelle cellule che rigonfiamento (anche nel cervello), che può portare a gravi complicazioni.

Sintomi a cui prestare attenzione

  • Nausea, vomito
  • Mal di testa
  • Confusione, disorientamento, stanchezza insolita
  • Edema, crampi muscolari
  • Emergenza (forme gravi): convulsioni, coma

Chi è più a rischio?

  • Anziano : traspirazione ridotta, eliminazione dell'acqua meno efficace.
  • Malattie croniche : insufficienza renale o cardiaca, diabete, cancro.
  • Droghe : diuretici, psicofarmaci (es.: antidepressivi).
  • Atleti/lavoratori in calore : sudorazione abbondante non compensata dal sale.

Perché l’ondata di caldo aumenta il rischio?

La sudorazione rimuove molta acqua (≈99%) e anche minerali (compreso il sodio). Bere solo acqua (del rubinetto o in bottiglia) non sempre è sufficiente per ristabilire l'equilibrio: serve anche a apporto di sodio tramite alimenti o bevande idonei.

Quanto bere in sicurezza?

  • Popolazione generale : evitare di eccedere Da 3 a 4 litri di liquidi al giorno.
  • Persone a rischio : circa 1,5 l/giorno (esclusa l'acqua degli alimenti), secondo parere medico.

Evita di "sbuffare" : ingerire grandi quantità di acqua in brevissimo tempo può essere pericoloso.

Come idratarsi correttamente durante l'ondata di caldo?

  1. Bere regolarmente a piccoli sorsi, senza forzarsi eccessivamente.
  2. Alternare acqua pura e apporto di minerali : brodi, acque minerali più sodiche, cibi salati (pomodoro, olive, formaggio in quantità ragionevoli).
  3. Per l'esercizio fisico e il lavoro in condizioni di calore: considerare bevande per la reidratazione orale o acqua minerale più ricca di sodio.
  4. Non bere più litri contemporaneamente: diviso le tue catture.
  5. Se sei fragile (età, malattia, farmaci): chiedi a consiglio medico per regolare l'assunzione.

Cosa fare se si hanno sintomi?

  • Forme leggere : ridurre temporaneamente l'assunzione di liquidi e consultare se i segni persistono.
  • Segnali gravi (confusione, convulsioni): chiamare immediatamente i servizi di emergenza.

Messaggio chiave : durante l'ondata di caldo, idratatevi regolarmente, ma mantieni l'equilibrio: acqua E minerali.

Torniamo al blog